Il Gruppo Scout AGESCI Alghero 2 festeggia 50 anni di storia, mezzo secolo di vita per una associazione che ha formato intere generazioni educandole verso ideali e sani principi morali. Nel solco di principi e di valori definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden-Powell
Nato come Gruppo Scout ASCI maschile nel 1972, nel 1974 si unisce con il Gruppo Scout AGI femminile, anche a seguito della fusione a livello nazionale delle due associazioni. Da sempre il Gruppo ha messo al centro della sua attività:
-Attenzione al singolo, agli ultimi, ai meno fortunati
-Attenzione per le tematiche ambientali, nel 2010 ha stretto un accordo con il Parco di Porto Conte.
-Conoscenza del territorio e della nostra Cultura e Tradizione, perchè lo scautismo è una forma di educazione civica e sociale che educa dal basso, facendo le cose, attraverso l’esperienza diretta e l’incontro.
Il 9-10-11 si rispolvera il passato, e ad Alghero tanti hanno maturato una grande esperienza di vita e di associazionismo che ha sempre avuto la “base” a San Michele. L’invito a partecipare è esteso a tutti coloro che un questi 10 lustri ne hanno persino fatto la storia . Tre giorni di eventi e dibattiti, con l’invito a partecipare indirizzato a tutti coloro che in questi 50 anni hanno condiviso e percorso anche solo un pezzo di strada con l’Associazione
Il programma prevede tre giorni di eventi.
Si incomincia il 9 dicembre dove dalle 10:30 alle ore 13:00 e poi nel pomeriggio dalle 16:00 alle 23:00 presso il mercato civico in Piazza Pino Piras, ci sarà una mostra di oggetti e foto storiche comprese proiezioni audiovisive. Mentre dalle 19 30 alle 21:30 ci sarà un concerto live dei “Volo libero“.
Si continua sabato 10 dicembre sempre dalle 10:30 alle 13:00, nel pomeriggio dalle 16:00 alle 23:00 ancora mostra di oggetti e foto storiche, poi dalle 18:00 alle 20:30 al mercato civico convegno su “Alfabeto dello scautismo, parole maestre che hanno accompagnato la nostra esperienza scout.
Domenica 11 dicembre conclusione della tre giorni dalle 9:30 alle 10:30 nella chiesa di San Michele c’è la Santa Messa officiata dal Vescovo S.E. Mauro Maria Morfino. Proseguimento presso il mercato civico della mostra di oggetti e foto storiche.
Nel campo base Masci presso l’Arenosu, pranzo comunitario. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.