Martedì 26 Settembre, aggiornato alle 17:38

Fàulas – il festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna

  • In Eventi
  • 28 Novembre 2022, 10:13
Fàulas – il festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna

In Sardegna i festival non mancano, ma è la prima volta che un evento culturale ha il dichiarato obiettivo di smantellare i luoghi comuni e gli stereotipi sull’Isola e i suoi abitanti.

Fàulas (che in sardo significa “bugie”, e quindi “falsità”) è alla sua prima edizione, e si svolgerà nella città di Oristano nei giorni 3 -4 dicembre.

I luoghi comuni sulla Sardegna e i sardi «sono tanti e spesso vengono riprodotti e veicolati dai sardi stessi, al punto da alterare la percezione stessa della realtà e di svalutare tutto ciò che riguarda la vita economica, culturale e sociale delle comunità – spiega Andrea Laterza, presidente uscente di Assemblea Natzionale Sarda»

Alcuni stereotipi sono veri e propri tormentoni, utilizzati in più occasioni, per fornire risposte sbrigative alle questioni più disparate che riguardano la vita collettiva degli abitanti dell’Isola.

«Pocos, locos y mal unidos«, «il sardo non ha mentalità imprenditoriale», «abbiamo troppi sardi diversi, non ci capiamo da paese a paese», «in Sardegna non c’è niente», «quale sardo? Meglio imparare l’inglese».

Chi non si è imbattuto, anche recentemente, in uno di questi luoghi comuni, in una discussione in famiglia, sul lavoro, o pefino sui social?

Il festival Fàulas organizzato da ANS «vuole disassemblare l’immagine della Sardegna e dei sardi e analizzare cosa è uno stereotipo e cosa invece è reale – spiega Riccardo Pisu Maxia, vice presidente uscente di ANS – Senza troppe attenuanti racconterà chi siamo e che percezione abbiamo di noi stessi».

Il cuore del festival saranno gli ANS Talk, monologhi di 10-15 minuti di 7 esperti su altrettanti argomenti e relativi luoghi comuni. Ma ci saranno anche giochi pensati per veicolare una immagine realistica e non svalutativa della Sardegna come Sardoo e Sardum, contributi video, falconieri, letture itineranti a sorpresa. Non mancheranno neppure inserzioni musicali con Sa Scena e DJ Nice.

Prezioso il contributo dato da diversi locali oristanesi dove si potranno degustare piatti della tradizione e non solo.

LINK  https://www.assembleasarda.org/faulas-2022/

 

CALENDARIO

SABATO 3.12

Orario 12:00
Evento Apertura festival

Presentazione di “Fàulas – Il festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna”.

Luogo Via / Arruga Duomo, 19

 

 

Orario 12:00
Evento Aperitivo e pranzo nei locali aderenti a Fàulas.

Scopri chi ha aderito al nostro percorso degustazione presso l’Info Point ANS

Luogo Via / Arruga Duomo, 19

 

 

Orario 15:00
Evento Cussèntzia Natzionale in curtzu – Apertura al pubblico

Stereotipi e falsi miti sulla Sardegna e i suoi abitanti smontati in pochi minuti con dei contributi video tanto brevi quanto autorevoli.

 

Le donne sarde non hanno mentalità imprenditoriale. Fàula?

Giuditta Sireus

 

In sardu non si podet chistionare de iscièntzia. Fàula?

Riccardo Murgia, alias “The Sardinian Cosmologist”

 

La Sardegna è un’isola esotica e misteriosa. Orientalismo? Fàula? 

Chiara Cocco

 

NB. I video resteranno fruibili a rotazione durante tutta la giornata.

Luogo Librid – Saletta interna

Piazza / Pratza Eleonora, 4

 

 

 

 

Orario 17:00
Evento Sardum

Quanto conosci della Sardegna? Con Giulio Setzu conosceremo Sardum, il gioco di carte per scoprire o riscoprire la Sardegna e distinguere “is fàulas” dai fatti.

Luogo L’Officina Eat&Drink

Via / Arruga De Castro, 29

 

 

Orario 18:00
Evento Sardoo

In sardo non ci capiamo tra di noi? Marco Piras (alias Su sardu cun Marco) presenterà e ci farà giocare insieme al Taboo in versione sarda. Per imparare il sardo divertendosi!

Luogo Aroma Caffè

Piazza / Pratza Roma – Via / Arruga Diego Contini

 

 

Orario 19:00
Evento Aperitivo e cena nei locali aderenti a Fàulas.

Scopri chi ha aderito al nostro percorso degustazione presso l’Info Point ANS

Luogo Via / Arruga De Castro, Via / Arruga Umberto I, Piazza / Pratza Roma

 

 

Orario 22:00
Evento Serata Musicale con DJ Nice.

Le vibrazioni della musica elettronica di tutto il mondo incontrano le sonorità sarde, tra tecniche di registrazione e manipolazione dei suoni, di sintesi sonora e di campionamento

Luogo Brix Pub & Bar

Via / Arruga De Castro, 24

 

 

 

 

DOMENICA 4.12

 

Orario 9:00
Evento Apertura info point e percorso degustazione per le vie del centro

Dettagli presso Info Point ANS

Luogo Via / Arruga Duomo, 19

 

 

Orario 9:00
Evento Cussèntzia Natzionale in curtzu – Apertura al pubblico

Stereotipi e falsi miti sulla Sardegna e i suoi abitanti smontati in pochi minuti con i contributi video di Giuditta Sireus, Riccardo Murgia, Chiara Cocco (vedi sabato 3 ore 15:00)

NB. I video resteranno fruibili a rotazione durante tutta la giornata

Luogo Librid – Saletta interna

Piazza / Pratza Eleonora, 4

 

 

Orario 9:30
Evento Falconieri di Eleonorae

La tutela di flora e fauna è una questione recente? I falconieri ci racconteranno di una secolare “lotta biologica” facendoci incontrare i famosi rapaci, tanto cari a Eleonora d’Arborea

Luogo Via / Arruga De Castro, Via / Arruga Umberto I, Piazza / Pratza Eleonora

 

 

 

 

Orario 11:30
Evento Reading itinerante

Letture fuori dai luoghi comuni e dentro i locali aderenti

Luogo Via / Arruga De Castro, Via / Arruga Umberto I, Piazza / Pratza Roma

 

 

Orario 16:00
Evento ANS Talk

Il cuore del festival: sei monologhi brevi ma intensi per smentire alcune delle “fàulas” più grosse sulla Sardegna. Sul palco:

 

Alessandra Guigoni – La cucina sarda è semplice e povera. Fàula?

Antropologa dell’alimentazione

 

Vittorio Sanna – In Sardegna non si può emergere nello sport. Fàula?

Conduttore radiofonico e televisivo

 

Gianfranca Salis – I sardi conoscono il valore del proprio patrimonio archeologico. Fàula?

Archeologa

 

Francesco Aresu – In Sardegna non si può fare giornalismo di qualità. Fàula?

Giornalista

 

Sabrina Tomasi – In Sardegna siamo individualisti, non sappiamo collaborare. Fàula?

Ricercatrice – Sviluppo rurale e innovazione

 

Michele Ladu – Cale sardu? Non ci capiamo da bidda a bidda. Fàula?

Operatore della lingua sarda

 

Videomessaggio:

Alessandro Pili – alias “Il Sindaco di Scrafìngiu”

Il non-finito sardo (urbanistica e paesaggio)

 

Luogo Teatro San Martino

Via / Arruga Ciutadella de Menorca, 21

 

 

Orario 19:00
Evento Finale musicale

Per fare musica in Sardegna non si deve necessariamente restare ancorati a quel, seppur importante, sostrato tradizionale. Sa scena ci farà immergere nel panorama musicale sardo.

Chiude Andrea Deiana Porcu

Luogo Aroma Caffè

Piazza / Pratza Roma – Via / Arruga Diego Contini

 

 

 

 

 


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi