Mercoledì 22 Marzo, aggiornato alle 16:15

Bastida da record, 15 mila presenze a Borutta: successo inaspettato e soddisfazione del Sindaco Silvano Arru

  • In Eventi
  • 18 Ottobre 2022, 14:26
Bastida da record, 15 mila presenze a Borutta: successo inaspettato e soddisfazione del Sindaco Silvano Arru

Dopo i due anni di stop per la pandemia, il decennale della rievocazione della battaglia tra Doria e Aragonesi fa numeri da record.
Oltre 15 mila i partecipanti che nei due giorni di manifestazioni hanno visitato la piana di Sorres, più di duemila le visite al Museo Monastico e alla Biblioteca del Monastero; entusiasmo e tanta partecipazione per il Cammino di Sorres, l’escursione naturalistica guidata alla scoperta dell’antica Città di Sorres.
  Il successo inaspettato ha colto di sorpresa anche l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Silvano Arru.
“Siamo soddisfatti dei risultati, non ci aspettavamo questo successo ma è senz’altro un gradito riconoscimento del costante e preciso lavoro svolto in tutti questi anni. Il merito è di tutti e soprattutto della proficua, attenta e sensibile collaborazione messa in atto con l’Abbazia e il padre Abate Luigi Tiana, spiega Silvano Arru.

L’accoglienza nel giardino del monastero, adibito ad Accampamento Medievale, ha suscitato l’approvazione di quanti, nel caldo fine settimana, si sono avvicendati alla manifestazione. L’Accampamento ha ospitato 5 gruppi di rievocazione: Memoria Milites, Cavalieri dell’Antica Locanda e Sala d’Arme le Quattro Porte di Cagliari; gli Arceri Medievali di Sanluri; Sagittari Vagantes di Iglesias.

I gruppi hanno mostrato attenzione ad ogni dettaglio, facendo della rievocazione medievale una vera e propria arte. Dalla lavorazione del metallo alla produzione di ceramiche e tessuti, botteghe artistiche del tintore e dell’alchimista, la minuziosa spiegazione della creazione dell’arco e delle frecce, la colorazione degli abiti e dei manoscritti. Il risultato è stata la completa immersione nella Sorres del 1300.
Ampio spazio per i più piccoli, per i quali è stato studiato uno spazio a ridosso dell’accampamento nel quale, un gruppo di educatrici, ha curato attività dedicate: Gioco dei Cilindri, la Giostra Equestre, il Gioco dell’Oca, antichi giochi in legno e fotomontaggi medievali. I Giullari con Carretto, la Giostra Equestre, le Danze Medievali, fakirismi, equilibristi, l’Arte della Falconeria, hanno circondato di allegria lintera basilica.
Non è mancata la tradizionale gara di Tiro con lArco, la cucina storica e i rudimenti della strategia militare per rendere sempre più completo lincontro con la storia.

Il senso della Rievocazione è far conoscere chi eravamo, la strada percorsa, per comprendere meglio cosa siamo diventati e dove siamo diretti. Lattenzione al rigore permette tutto ciò, consente di riappropriarci degli antichi mestieri, dellutilizzo primordiale di alcuni utensili, di conoscere strumenti, rimedi e significati di elementi naturali che ci circondano, spiega Renzo Solinas, vicesindaco di Borutta.

Le sere della Bastida hanno avuto come protagoniste la Mongolfiera e lo spettacolo Animal Fire.
La Mongolfiera ha trasportato nel mondo della fantasia quanti sono riusciti a fare il volo di cento metri verso le nubi. Lutilizzo solo serale era legato alle alte temperature che non consentivano il volo durante la giornata.
Lo spettacolo di danza con il fuoco e falconeria a cura dell’acrobata e giocoliera Faisca de Luz e del falconiere Alessandro Vicini hanno permesso che sulla piazza antistante la basilica calasse latmosfera suggestiva degli accampamenti e consentito ai più piccoli di conoscere i rapaci attraverso la didattica del falconiere Vicini alla sua nona Bastida di Sorres.

Nel corso di questi dieci anni la Bastida di Sorres ha raggiunto livelli molto alti e oggi è una delle rievocazioni più fedeli a livello regionale commentano dai gruppi partecipanti Lattenzione dellorganizzazione al rigore storico è molto importante e garantisce che la manifestazione non venga snaturata o perda il suo significato iniziale


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi