Mercoledì 22 Marzo, aggiornato alle 20:23

La Sardegna esporta tecnologie di energia sostenibile in Tunisia con il Progetto Si.E.S.

La Sardegna esporta tecnologie di energia sostenibile in Tunisia con il Progetto Si.E.S.

Dall’11 Ottobre sarà presente a Cagliari il Prof. Nejib Bouabidi direttore dell’Università ISET di Djerba per la conclusione del progetto Si.E.S. Sistema Energetico Sostenibile.

Il Progetto
Realizzato dall’associazione ASECON ODV di Capoterra con finanziamento della RAS Legge Regionale n. 19/96 annualità 2020, insieme all’Università di Cagliari Facoltà di Ingegneria, all’Università ISET di Djerba, al Comune locale di Ajim, alla preziosa collaborazione della Rete Sarda della Cooperazione internazionale e la CASCOM di Cagliari.

L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un sistema a bassissimo costo che sfrutti l’energia solare per produrre energia elettrica a sufficienza per soddisfare la domanda di un’utenza domestica. Questo apre la possibilità di adottare lo stesso sistema ovunque nel mondo.

Il programma prevede:

11 Ottobre
9:00 – Incontro presso la Facoltà di Ingegneria – DIEE, dell’Università di Cagliari con il Prof. Augusto Montisci.
11:00 – Visita al Consiglio regionale. Incontro con la responsabile del Settore Cooperazione Internazionale Uffici della legge n. 19/96. Dott.ssa Giovanna Medde e il suo staff composto dalla Dott.ssa Simona Pilleri e dal Dott. Marco Crotti.
17:00 – Incontro con i partner e i sostenitori del Progetto presso la sede del CSS in via Marche 9, dove la CASCOM ha sede.  Dott. Giacomo Mameli Presidente CSS. Dott. Antonio Pranteddu Presidente CASCOM, Dott. Ahmed Naciri Presidente Rete Sarda della Cooperazione Internazionale, Prof. Giampiero Farru Presidente CSV Sardegna Solidale.
12 Ottobre
9:00 – Incontro all’Università di Cagliari. Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Clinica Aresu Incontro con il Prof. Giovanni Sistu.
11:00 – Incontro presso l’Istituto professionale di Stato Sandro Pertini di Cagliari con la Dirigente Prof.ssa Sara Sanna.

16:15 – Incontro con il Presidente della Fondazione di Sardegna Dott. Giacomo Spissu.
13 Ottobre
11:00 – Incontro con il Sindaco di Capoterra Dott. Beniamino Garau.
15:30 – Conferenza stampa di conclusione del progetto Si.E.S. Sistema Energetico Sostenibile, presso il Centro Servizi Business in via Baronia 15.
14 Ottobre
11:15 – Visita al Consiglio comunale di Cagliari.
12:30 – Visita presso il CRFPA di Cagliari, Incontro con il Direttore Dott. Massimo Vacquer.
15 Ottobre
11:05 – Partenza dall’aeroporto Mameli di Cagliari-Elmas.

Il Prof. Nejib sarà accompagnato dalla Presidente dell’ASECON Associazione capofila, Roberta Manca.

I PARTNER DEL PROGETTO SONO:
ASECON, Università di Cagliari – Università di Djerba – Comune Locale di Ajim – CASCOM – Rete Sarda della Cooperazione Internazionale – CSV Sardegna Solidale.

CONTATTI: ASECON – Tel: +39 070 651 884 – Email: amicisenzaconfini@hotmail.it – Sito Si.E.S: https://sistemaenergeticosostenibile.com/


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi