La sicurezza sul lavoro è priorità che i tragici fatti raccontati dalle recenti cronache del nord Sardegna riportano con sempre più forza all’attenzione della comunità e dei soggetti preposti a garantirla. Il tema della sicurezza, e conseguentemente quello della formazione e della legalità, sono chiavi di volta sulle quali è impossibile transigere e che devono essere anzi rafforzate per far si che a reggere sia l’intera “impalcatura”, a garanzia del singolo operaio e della singola impresa edile.
Un recente protocollo di intesa, stipulato tra l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sassari e le Casse Edili presenti in provincia, in attuazione di analogo accordo a livello nazionale, istituisce un tavolo tecnico aperto che oltre ai componenti titolari come Ispettorato e Casse, comprende anche ulteriori soggetti istituzionali qualificati chiamati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi attraverso la partecipazione: Parti Sociali, Asl, Inail, Inps e Consulenti del Lavoro.
Cooperare, quindi, nel contrastare il dumping contrattuale – che genera poi dumping sociale – facendo sì che nel comparto edile siano applicati i contratti collettivi stipulati da Associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative in opposizione alla contrattazione collettiva al ribasso che genera una riduzione delle tutele salariali e delle generali condizioni di lavoro (leggi sicurezza). Come? Scambiando informazioni e dati, pur nel rispetto ed a tutela del dato personale, consentendo una mirata pianificazione della vigilanza. Ancora, realizzando attività a carattere informativo e divulgativo, finalizzate al prevenire le violazioni e promuovere la legalità.
Questi argomenti saranno oggetto di studio, approfondimento e discussione nel corso dell’evento “Legalità, formazione, sicurezza: le novità per il settore edile” promosso da Ispettorato del Lavoro e Casse Edili in programma a partire dalle ore 9 di giovedì 14 luglio negli spazi della sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari. Interverranno esperti di livello nazionale, fra cui Orazio Parisi, direttore centrale Tutela Vigilanza e Sicurezza del Lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro (e componente del Cda Inps), oltre ai vertici nazionali e regionali delle Casse Edili e del FORMEDIL – Ente Unico per la formazione e la sicurezza nell’edilizia. Coordina i lavori Massimiliano Mura, direttore Ispettorato Territoriale del Lavoro di Sassari.