Martedì 5 Dicembre, aggiornato alle 18:58

Lisetta Boglioli: “Fulvio Moirano pensi anche al C.S.M di Alghero”

Lisetta Boglioli: “Fulvio Moirano pensi anche al C.S.M di Alghero”

Come portavoce del Diretttivo IL LABIRINTO, interviene Lisetta Boglioli, da sempre in prima linea in difesa di una struttura, il Csm, bistrattata negli ultimi anni per carenza di personale, e oltre le classiche rassicurazioni oltre non si riesce ad andare.

“Durante la recente inaugurazione della Nuova Sede dell’ATS, (Azienda Tutela della Salute) a Sassari , il Direttore Generale della Azienda il Dr. Moirano, ha annunciato che intende rivedere la pianta organica che porterà il numero dei dipendenti,per altro già sostanzioso,dal numero di 16.000 attuali, ai quali si aggiungeranno altre nuove 2.000 assunzioni.

Qualcuno potrebbe esultare di gioia. Esulteranno certo i precari da stabilizzare,i giovani medici in attesa di sistemazione,  le strutture che lamentano gravi carenze di Personale.

Appunto.

Questa è l’occasione che attendevamo, perchè il Direttore  Generale ed i suoi Collaboratori, conoscono molto bene quale è la grave situazione di precarietà che si vive quotidianamente presso il Centro di Salute Mentale di  Alghero. Per questo, li sollecitiamo ad intervenire con urgenza là dove c’e davvero necessità. Perciò auspichiamo che tra le nuove proposte, le SS.LL.  abbiano previsto la assunzione di Psichiatri, dello Psicologo ,degli Educatori da destinare ad Alghero al fine di garantire il buon funzionamento del CSM .

E inaccettabile che una struttura cosi necessaria, resti aperta solo al mattino  causa la grave carenza di personale ,  ma tra i  2000 futuri inserimenti  in pianta organica,  chissà.. Il vasto territorio che afferisce a  questo Servizio,  che assiste circa 800 utenti, vive in grande sofferenza, proprio a causa della carenza di queste Figure Professionali, fondamentali per la cura, la riabilitazione di Utenti fragili e per famiglie prive di  sostegno, e i responsabili non possono ignorare questo stato di cose.

Questa disattenzione, oltre a penalizzare gravemente chi soffre di disagio psichico, non fa che evidenziare   le lacune  contenute  nella proposta della Riforma della Rete Ospedaliera, che alla luce dei fatti pare non porterà certo benefici a chi ha necessità di essere curato.  Stiamo parlando di salute mentale.. E fondamentale per chi ha il dovere morale,  mettere a disposizione risorse umane e  finanziarie tese ad ottenere un deciso miglioramento delle prestazioni rivolte ai cittadini.

E ciò di cui abbiamo urgente necessità!

Diamo credito  alle dichiarazioni del Direttore Generale, auspicando di non restare delusi….”


Condividi:


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi