Ad Alghero nasce Jazzalguer, una rassegna di jazz e delle arti della Sardegna. Si comincia sabato 23 dicembre alle ore 21:30 nella cattedrale di Santa Maria con un concerto natalizio dal titolo “Altissima luce”.
Si chiama destagionalizzazione il verbo che sta accompagnando i politici nella città di Alghero. Si è ben capito che gli eventi bisogna gestirli soprattutto in periodi di bassa stagione, cercando di inventare contenitori che siano una garanzia. In questa ottica ad Alghero nasce Jazzalguer una rassegna di jazz e delle arti della Sardegna che sarà ospitata dal 23 dicembre al 21 luglio del 2018. Alghero punta su un grande personaggio del panorama jazzistico nazionale, un autentico numero uno, Paolo Fresu, star internazionale. Presentazione alla stampa nella giornata di ieri presso le tenute Sella & Mosca di Alghero, presente lo stesso Paolo Fresu nonche’ lo stilista Antonio Marras, Il sindaco Mario Bruno e l’assessore Gabriella Esposito. Resi pubblici anche le location dove si terranno di volta in volta i concerti. Il Teatro Civico, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco e San Michele, la piazza nello slargo de lo Quarter, i Bastioni della Muralla, nonché le tenute vinicole della Sella e Mosca, l’ex colonia penale del Tramariglio, dove c’è la sede del Parco naturale di Porto Conte. Insomma ci sono tutte le condizioni perché questo contenitore risulti essere di grande successo. Si comincia sabato 23 dicembre alle ore 21:30 nella cattedrale di Santa Maria con un concerto in clima natalizio dal titolo “Altissima luce” ovvero il Laudario di Cortona secondo Paolo Fresu, con Daniele Bonaventura, Marco Bardoscia al contrabbasso , Michele Rabbia alla batteria e l’orchestra da camera di Perugia. Poi i concerti saranno a cadenza mensile sino a luglio. Inutile dire che l’attesa è spasmodica. E sono attesi in città nell’ambito di incontri con il pubblico Enrico Pieranunzi, Filomena Campus, i Cadmo, Eugenio Finardi, Franca Masu giusto per citarne alcuni.
E l’Assessora Gabriella Esposito parla di “un sogno che si avvera”.